Sito Ufficiale del Palio di Asti
Programma e Biglietteria |
Il Palio e la Città |
Il Corteo Storico |
La Corsa |
La Vigilia |
Palio degli Sbandieratori |
Galleria immagini |
Organizzazione |
Link utili |
WebTv |
La Pista
Nella centralissima Piazza Alfieri, cuore della città, a settembre, si allestiscono, in una sole due settimane, la pista per la corsa, le tribune per il pubblico e le scuderie che ospiteranno i cavalli da corsa. La piazza si trasforma: un gruppo di esperti, coordinati da un geologo, verifica l’esatta miscela di sabbie astiane del pliocene superiore, così che l’impasto non sia troppo cedevole o, al contrario, troppo consistente. La pista infatti dovrà «tenere» per tre giri di corsa, sia in caso di pioggia imprevista, sia in caso di tempo asciutto, perché i cavalli, in curva come in rettilineo, possano esprimere il massimo in sicurezza. Proprio per questo il tracciato è stato lungamente studiato da una commissione di tecnici: le curve sono state calibrate in modo da consentire la massima sicurezza in corsa e sono protette da robusti «materassi». Dal 2011 la pista è recintata da un segnapista appositamente studiato, foggiato a “collo d’oca” in materiale plastico che contiene ma non contrasta gli urti. Questo ritrovato, unico in Italia, sulle piste per i Palii completa le tutele di carattere tecnico adottate negli anni. La partenza si dà «al canapo»: viene tesa una grossa corda - immaginate la gomena di una nave - lunga circa 15 metri e pesante quasi un quintale, che, con un sistema di argano elettromeccanico, attraversa la pista da un punto all’altro della linea di partenza.
Il mossiere, piazzato su un podio, chiamerà i diversi partecipanti alla batteria e quando giudicherà regolamentare l’allineamento, farà cadere il canapo. A quel punto per i 450 metri di pista e per i tre giri di corsa di ogni batteria e della finale, sarà tutto in mano all’abilità dei fantini e allo sprint dei cavalli. Per allestire la pista servono circa settecento metri cubi di sabbie astiane.
Il tracciato nei secoli
Anticamente si correva “alla lunga“, cioè lungo le strade sterrate che da Viale Pilone, all’estremo est della città, arrivavano, attraverso Via Maestra, fino al cuore di Asti: di fronte a Palazzo Mazzetti di Frinco, infatti, era stabilito l’arrivo.
Poi, nel 1861, fu realizzata la nuova Piazza del Mercato e la Giunta comunale decise che in quel nuovo sito si doveva tenere la corsa. In quegli anni la corsa perde la caratteristica di nobile tenzone e diventa una competizione ippica senza alcun richiamo al Palio. Dopo alterne vicende, nel 1929 il Palio ritorna ad essere un appuntamento importante per la città. Questa volta si corre in Corso Dante, ma nel ‘30 si ritorna a scegliere l’ampia Piazza del Mercato e il Palio viene corso “in tondo”, come oggi.
Dal 1967 al 1987, infatti, la corsa ha luogo in Campo del Palio - la “vecchia” Piazza del Mercato - e nel 1988 approda in centro città, in Piazza Alfieri.
Dal 2009, Asti ha applicato la normativa dettata dall’Ordinanza dell’allora Sottosegretario alla Salute On.le Francesca Martini, in materia di corse.
Al fine di normare le varie fasi della corsa, sin dai tempi più antichi, è stato stilato un regolamento, in parte ancora utilizzato ed adattato alle esigenze attuali.
Tra le varie prescrizioni, sono state recentemente inserite alcune nuove norme che tendono a scoraggiare comportamenti scorretti o pericolosi tra i canapi o in corsa.
Dietro le quinte: le visite
In linea con gli indirizzi ministeriali, è stato stilato un protocollo tecnico che stabilisce il percorso di addestramento ed i controlli periodici, attitudinali e sanitari, necessari a garantire il costante aggiornamento dell'elenco dei cavalli ritenuti idonei alla Corsa del Palio di Asti. Tra questi i singoli Rioni, Borghi e Comuni sceglieranno quelli che, dopo un'ulteriore minuziosa e severa visita veterinaria, parteciperanno alla competizione.
Le visite vengono effettuate da una Commissione Veterinaria istituita dal Comune di Asti e composta da Professori Universitari, esperti in ippiatria, in un sito scelto dal Comune, tecnicamente idoneo.
Inoltre un’equipe di Medici Veterinari dell’Asl garantisce un solerte servizio di farmacosorveglianza, di identificazione dei soggetti e di tutela del benessere animale.
La Commissione Veterinaria seguirà i cavalli anche in pista e se alla visita che precede la finale qualcuno di essi manifestasse segni di sofferenza tali da non renderlo idoneo alla competizione finale, ha facoltà di ordinarne il ritiro, con giudizio inappellabile.
In pista inoltre è attivo un servizio di pronto soccorso in caso di necessità.
Il Mossiere
Secondo il regolamento vigente il Mossiere è responsabile unico della validità della partenza delle batterie eliminatorie e della finale della corsa del Palio.
Deve garantire l'allineamento al canapo dei cavalli, secondo l'ordine stabilito dal sorteggio,
ha facoltà di richiamare ufficialmente i fantini scorretti durante l'allineamento e di invalidare la partenza quando ritenga che questa non si sia verificata nelle condizioni prescritte.
Per prendere confidenza con cavalli e fantini il Mossiere dà anche la partenza alle prove del venerdì e del sabato antecedente il Palio.
Entro ventiquattro ore dalla conclusione della Corsa del Palio, il Mossiere ha l'obbligo di redigere un verbale indirizzato al Sindaco, nel quale riferisce dettagliatamente circa le eventuali infrazioni al vigente Regolamento, commesse da uno o più concorrenti durante l'allineamento.
Il Mossiere viene nominato dall’Amministrazione Comunale entro il 30 giugno di ogni anno. Non deve appartenere a Comitati Palio di Borghi, Rioni o Comuni partecipanti , non deve avere interessi riconosciuti nel Palio , né rapporti di parentela con i Rettori dei Borghi, Rioni o Comuni .
I vincitori dal 1967 a oggi
Anno
|
Rione vincitore
|
Fantino
|
Cavallo
|
||
1967
|
|
Don Bosco - Viatosto
|
Pietro Altieri
(Petruzzo) |
Gavin
|
|
|
|||||
1968
|
|
San Pietro
|
Andrea Degortes
(Aceto) |
Stereo
|
|
1969
|
|
San Pietro
|
Rosario Pecoraro
(Tristezza) |
Skygirl
(Losna) |
|
1970
|
|
Torretta - Santa Caterina
|
Sergio Ruiu
(Il Professore) |
Amedeo
|
|
1971
|
|
Don Bosco - Viatosto
|
Giovanni Manca
(Gentleman) |
Via Veneto
(Via col Vento) |
|
|
|||||
1972
|
|
Santa Maria Nuova
|
Gaetano Lobue
(sost. in finale da Luigi Sassano) |
Gaytimex
(Tornado) |
|
1973
|
|
San Pietro
|
Rinaldo Spiga
(Spingarda) |
Avella
(Speranza) |
|
1974
|
|
Canelli
|
Mauro Finotto
(Jora) |
Anin
(Spumantino) |
|
1975
|
|
San Paolo
|
Renato Magari
(Il Biondo) |
Capriccio
|
|
1976
|
|
Torretta
|
Mario Beccaris
|
Cel
(Cus Cus) |
|
1977
|
|
Cattedrale
|
Mario Grattarola
|
Larson
|
|
1978
|
|
San Paolo
|
Sergio Ruiu
(Il Professore) |
Napo
(Nobel) |
|
1979
|
|
San Paolo
|
Sergio Ruiu
(Il Professore) |
Mec
(Nobel II) |
|
1980
|
|
Don Bosco - Viatosto
|
Mariano Zedda
(Pepe) |
Skat
(Imprevisto) |
|
|
|||||
1981
|
|
Montechiaro
|
Renato Magari
|
Albert Totd
(Capriccio) |
|
1982
|
|
San Secondo
|
Mario Beccaris
(Lo Scarus) |
Gamble on Gold
(Argento) |
|
1983
|
|
San Pietro
|
Domenico Ginosa
|
Criugleford
(Fortino) |
|
1984
|
|
San Martino - San Rocco
|
Andrea Degortes
(Aceto) |
Stachys
(Sotto) |
|
1985
|
|
San Martino - San Rocco
|
Mario Cottone
(Truciolo) |
Prairie Speedy
(Olivolì olivolà) |
|
1986
|
|
Nizza
|
Leonardo Viti
(Canapino) |
Varigino
(Elf) |
|
1987
|
|
San Lazzaro
|
Massimo Coghe
(Massimino) |
Akebat
(Nuvola) |
|
1988
|
|
Moncalvo
|
Maurizio Farnetani
(Bucefalo) |
Scodata
(Aida) |
|
1989
|
|
Moncalvo
|
Maurizio Farnetani
(Bucefalo) |
Scodata
(Carmen) |
|
1990
|
|
Tanaro Trincere Torrazzo
(cavallo scosso) |
Maurizio Farnetani
(Bucefalo) |
Phantasm
(Brown Devil) |
|
1991
|
|
San Lazzaro
|
Tonino Cossu
(Cittino) |
Blu Bell Music
(Lingotto) |
|
1992
|
|
San Silvestro
|
Angelo Depau
(Lucifero) |
Ulita Deis
|
|
1993
|
|
San Paolo
|
Giuseppe Pes
(Il Pesse) |
Grand Prix
|
|
1994
|
|
Moncalvo
(cavallo scosso) |
Mario Cottone
(Truciolo) |
Rapsodia
|
|
1995
|
|
Moncalvo
(cavallo scosso) |
Mario Cottone
(Truciolo) |
Rapsodia
(Stasera mi butto) |
|
1996
|
|
Don Bosco
|
Maurizio Farnetani
(Bucefalo) |
Blue Baker
(Bingo) |
|
1997
|
|
Castell'Alfero
|
Claudio Bandini
(Leone) |
Pierino
|
|
1998
|
|
Castell'Alfero
|
Claudio Bandini
(Leone) |
Pierino
(Pierino bis) |
|
1999
|
|
San Lazzaro
|
Massimo Coghe
(Massimino) |
Shakuntala
(Nuvoletta) |
|
2000
GIUBILEO |
|
San Secondo
|
Maurizio Farnetani
(Bucefalo) |
Thera
(Luna Rossa) |
|
2000
|
|
Santa Maria Nuova
|
Martin Ballestreros
(Pampero) |
Guera
|
|
2001
|
|
San Lazzaro
|
Massimo Coghe
(Massimino) |
Millenium Bug
|
|
2002
|
|
Tanaro Trincere Torrazzo
|
Martin Ballestreros
(Pampero) |
Soprano
(Doctor Glass) |
|
2003
|
|
Santa Caterina
|
Giovanni Atzeni
(Tittia) |
Ergo Song
|
|
2004
|
|
Torretta
|
Giuseppe Zedde
(Gingillo) |
Ergo Song
(Fischietto) |
|
2005
|
|
Santa Maria Nuova
|
Maurizio Farnetani
(Bucefalo) |
L'Altro
|
|
2006
|
|
Santa Maria Nuova
|
Maurizio Farnetani
(Bucefalo) |
Un Altro
|
|
2007
|
|
San Secondo
(cavallo scosso) |
Giovanni Atzeni "TITTIA"
|
Impera
|
|
2008
|
|
San Lazzaro
|
Giuseppe Zedde "GINGILLO" |
Domizia
|
|
2009
|
|
Santa Maria Nuova
|
Coghe Gian Massimo
(Massimino) |
First Lady
|
|
2010
|
|
Tanaro Trincere Torrazzo
|
Fais Gian Luca
(Vittorio) |
Rocco
|
|
2011
|
|
San Damiano
|
Coghe Gian Massimo
(Massimino) |
Last time
|
|
2012
|
|
San Martino San Rocco
|
Maurizio Farnetani
(Bucefalo) |
Ventuno
|
|
2013
|
|
Torretta
|
Giuseppe Zedde
(Gingillo) |
Il Conte la Violina
|
|
2014
|
|
Santa Caterina
|
Andrea Mari
(Brio) |
958
|
|
2015 |
|
San Paolo |
Valter Pusceddu (Bighino) |
Salvatore | |
2016 | Nizza |
Giovanni Atzeni (Tittia) |
Moscato dry Santero |
||
2017 |
|
San Lazzaro | Giuseppe Zedde (Gingillo) | Bomario | |
2018 |
Moncalvo | Federico Arri (Guerriero) | Calliope da Clodia | ||
2019 | Cattedrale | Dino Pes (Velluto) |
Ribelle da Clodia |
||
2019 | Baldichieri | Mattia Chiavassa (Geronimo) | Farfadet du Pecos |
I Mossieri da 1967 ad oggi
2019 Renato Bircolotti
2018 Renato Bircolotti
2017 Giancarlo Matteucci
2016 Daniele Masala
2015 Renato Bircolotti
2014 Renato Bircolotti
2013 Renato Bircolotti
2012 Renato Bircolotti
2011 Enrico Corbelli
2010 Renato Bircolotti
2009 Renato Birco lotti
2008 Renato Bircolotti
2007 Renato Bircolotti
2006 Bartolo Ambrosione
2005 Renato Bircolotti
2004 Renato Bircolotti
2003 Renato Bircolotti
2002 Renato Bircolotti
2001 Renato Bircolotti
2000 ed. settembre Giancarlo Matteucci
2000 ed. Giubileo Giancarlo Matteucci
1999 Giancarlo Matteucci
1998 Giancarlo Matteucci
1997 Giancarlo Matteucci
1996 Amos Cisi
1995 Amos Cisi
1994 Amos Cisi
1993 Ulrico Ricci
1992 Ulrico Ricci
1991 Ulrico Ricci
1990 Ulrico Ricci
1989 Lalla Novo
1988 Ulrico Ricci
1987 Ulrico Ricci
1986 Ulrico Ricci
1985 Ulrico Ricci
1984 Sabatino Vanni
1983 Sabatino Vanni
1982 Sabatino Vanni
1981 Sabatino Vanni
1980 Sabatino Vanni
1979 Sabatino Vanni
1978 Sabatino Vanni
1977 Sabatino Vanni
1976 Sabatino Vanni
1975 Sabatino Vanni
1974 Sabatino Vanni
1973 Sabatino Vanni
1972 Alberto Castellani
1971 Alberto Castellani
1970 Alberto Castellani
1969 Luigi Emanuele Necchi
1968 Giuseppe Giulianini
1967 Felice Appiano
Il sito istituzionale del Comune di Asti è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. e il Servizio Sistemi Informativi con la soluzione eCOMUNE