mer 09 set, 2015
I contrassegni per disabili color arancione devono essere sostituiti entro il prossimo 15 Settembre con quelli azzurri validi in tutti i paesi dell’unione europea
Tutti i possessori di un contrassegno disabili rilasciato dal Comune di Asti prima dell’11 dicembre 2012 (vecchio contrassegno di colore arancione) dovranno provvedere entro il 15 settembre prossimo alla sua sostituzione con il nuovo contrassegno europeo di colore azzurro valido in tutti i paesi membri dell’Unione Europea come previsto dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea n.98/376/CE del 4 giugni 1998.
La sostituzione del contrassegno non ha oneri per il richiedente. E’ necessario allegare una foto tessera recente, firmare il nuovo contrassegno e presentare una copia aggiornata del documento d’identità.
Allo scopo occorre presentarsi presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Città di Asti, in piazza San Secondo 1 (Municipio – piano terra a destra - telefono 0141399397), per ritirare l’apposita modulistica.
E’ anche possibile scaricare la modulistica dal sito internet della Città di Asti.
L’ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12; martedì e giovedì anche dalle 15,30 alle 17,30.
L’ORIGINALE del vecchio permesso arancione attualmente in uso dovrà essere restituito all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile utilizzare il numero verde 800/195155 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30.
Distinguiamo le seguenti due tipologie di contrassegni per disabili:
Contrassegno arancione di tipo permanente (validità 5 anni)
Per agevolare l’utenza all’atto della richiesta di sostituzione del cartoncino arancione con quello europeo si è valutato di consentire il rinnovo anticipato dei contrassegni che saranno in scadenza nei prossimi mesi oppure nel corso dell’anno 2016. A tale scopo, per evitare due rilasci ravvicinati nel tempo, con i conseguenti possibili disagi per l’utenza, puo’ essere presentata la richiesta di rinnovo anticipato allegando alla domanda il consueto certificato del medico curante del disabile che attesti il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio ai sensi dell’art.381 del regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada (nel certificato non dovranno essere menzionate patologie o sintomatologie).
modello facs-simile di certificato del medico curante – allegato 1
modello richiesta di rinnovo anticipato del contrassegno – allegato 2
Coloro, invece, che possiedono un cartoncino arancione con scadenza nel corso dell’anno 2017, dovranno compilare il seguente modulo di richiesta di sostituzione di contrassegno
modello richiesta di sostituzione del contrassegno – allegato 3
Contrassegno arancione di tipo temporaneo (validità inferiore a 5 anni)
In questo caso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico provvederà alla sostituzione del cartoncino arancione con quello europeo mantenendo la stessa data di scadenza. Il titolare dovrà compilare l’apposita richiesta.
modello richiesta di sostituzione del contrassegno – allegato 3
Delega:
Il disabile impossibilitato a farlo personalmente può delegare per iscritto un’altra persona alla consegna della richiesta di sostituzione/rinnovo anticipato del permesso oppure al suo ritiro. Occorre consegnare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico la delega firmata dal disabile insieme ad una copia del documento d’identità del delegato.
modello delega al ritiro/modifiche contrassegno – allegato 4
Informazioni generali:
Nuovo contrassegno
Il nuovo contrassegno europeo di parcheggio per disabili è strettamente personale e non cedibile, non è vincolato ad uno specifico veicolo e consente varie agevolazioni, sia per quanto riguarda la sosta sia per la circolazione. Ha validità cinque anni, a meno che non sia a tempo determinato per invalidità temporanea del richiedente.
Deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per eventuali controlli.
E' di colore azzurro e presenta il simbolo internazionale di accessibilità su fondo blu.
Il contrassegno europeo riporta informazioni sia sul fronte che sul retro.
Sul fronte sono riportati: il numero di identificazione, la data di scadenza, il timbro della Città di Asti, la firma del Dirigente che lo ha rilasciato e l'ologramma anti - contraffazione.
Sul retro, non visibile dall'esterno del veicolo, ci sono: il nominativo e la fotografia della persona autorizzata ed uno spazio per la sua firma (o altro segno distintivo autorizzato).
Utilizzo
Si ricorda che il contrassegno deve essere utilizzato esclusivamente per le necessità di spostamento del titolare.
Inoltre i familiari sono invitati a riconsegnare il permesso in caso di decesso del titolare, considerato che esso perde ogni validità.
Circolazione nella ZTL della Città di Asti
Per facilitare l’ingresso nella nostra ZTL il titolare può comunicare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico le targhe dei veicoli che abitualmente guida oppure l’accompagnano (massimo 3 targhe). Eventuali ingressi con veicoli diversi da quelli dichiarati dovranno essere comunicati all’Ufficio per essere autorizzati preventivamente o entro 48 ore dal passaggio.
Circolazione nelle ZTL delle altre Città italiane o Paesi dell’Unione Europea
Si suggerisce al titolare del contrassegno di parcheggio per disabili di informarsi sempre sulle regole di sosta e di ingresso nella ZTL degli altri Comuni ove intende sostare/circolare.